In questo periodo di quarantena il “fai da te” è rinato come non mai. Oltre il pane fatto in casa, si aggiunge anche il giardino fatto in casa, magari sul proprio piccolo balconcino. Ecco allora che abbiamo pensato di condividere con voi 5 dei nostri migliori consigli sul giardinaggio.

1. Innaffia le piante, bene!

Il primo dei 5 consigli può sembrare stupido ma l’irrigazione delle tue piante è un aspetto fondamentale per garantire il giusto apporto di nutrienti alle piante e al terreno. Con l’arrivo del bel tempo e della bella stagione è bene ricordarsi di irrigare alle prime ore del mattina o al tramonto. In questo modo le vostre piante potranno assorbire in tempi più lenti l’acqua nelle giuste quantità, senza perderla per via dell’evaporazione a causa del calore.

Ogni quanto devo innaffiare le mie piante?

Spesso ci viene posta questa domanda. Ogni pianta ha le sue proprietà e il suo corretto dosaggio. Leggete le istruzioni che spesso vengono riportate in un cartoncino quando fate l’acquisto della vostra pianta, se non lo trovate potete risolvere facilmente googlando il suo nome su Google 😉.

Esistono sistemi per controllare la salute delle mie piante?

Nei nostri progetti spesso includiamo una serie di sensori per tenere traccia della salute del giardino e delle piante in esso, ma sono sistemi complessi e a volte molto costosi. Possiamo consigliarvi però questo simpatico sensore che potete acquistare a circa 20€ su Amazon che vi terrà traccia della salute della vostra pianta e vi avvertirà tramite app quando sarà in carenza di Acqua, Luce o Fertilizzante. Link qui sotto.

2. Occhio ai parassiti

Un pericolo per il vostro giardino e per le vostre piante sono sicuramente i parassiti. Consiglio numero 2, se vi accorgete di una colonia ristretta di parassiti dovete ricorrere subito a dei rimedi anche naturali come spray al peperoncino o di un sapone neutro, questi rimedi sono indicati perchè rendono l’ambiente inospitale e bloccano la proliferazione.

Vi consigliamo di sentire subito un esperto in caso di colonie particolarmente grandi o visite regolari da parte di parassiti, se volete contattarci potete farlo cliccando questo link e se venite da questo articolo avrete uno sconto lettore del 10%.

3. Dai il giusto nutrimento

Ecco il nostro consiglio numero 3. Acqua della pasta e delle verdure, non sprecatela. 😉

Proprio così, una sostanza liquida con tante proprietà nutritive è proprio l’acqua dove cuciniamo i nostri alimenti. Una buona abitudine che possiamo prendere è quella di conservare quest’acqua e donarla alle nostre care piante.

Nota importante: Attenzione a non versarla calda. Va lasciata raffreddare.

4. Mantenimento delle aiuole e potature

Le aiuole fiorite e in particolare i roseti, necessitano di cure costanti: devono essere monitorati per procedere con piccoli tagli mirati cimando i fiori appassiti ed eliminando rami spezzati. Assolutamente vietato potare gli arbusti durante le ore più calde per non causare secchezza alle sommità che hanno subito il taglio.

5. Cura del prato

Se avete un giardino, il prato in erba naturale, normalmente soggetto a una manutenzione impegnativa, con l’arrivo del caldo richiede una particolare attenzione all’altezza di taglio, da mantenere più alta rispetto alla stagione fredda e da praticare con lame ben affilate per non incorrere nel fenomeno dell’ingiallimento.

Inoltre prestate attenzione all’irrigazione che deve avvenire con una frequenza maggiore (almeno tre volte a settimana), evitando le ore più calde della giornata.

Considerazioni finali

Questi erano solo alcuni consigli per tenere il vostro giardino in buona salute. Che sia qualcosa di piccolo sul vostro balcone o un grande giardino di fronte casa la cosa importante è averne cura e trattarlo come di deve. Qualora aveste bisogno di altri consigli, noi siamo qui 😉