Se sei finito qui sei interessato a potare le tue piante, ma vuoi avere le informazioni ben chiare prima di danneggiare la tua pianta.
Perciò capiamo nel dettaglio cos'è la potatura e come potare al meglio le tue piante.
Cos'è la Potatura?
La potatura è l’insieme delle pratiche agronomiche con lo scopo di regolare, mediante opportuni tagli, il modo di vegetare, di fiorire, e di fruttificare delle piante.
Le piante che più spesso vengono potate sono: i rami fruttiferi in generale, le rose, i cespugli, gli alberi ornamentali e le siepi.
Perchè Potare?
Gli scopi principali della potatura sono i seguenti:
- limitare o ridurre le dimensioni delle piante
- dare forma ed uniformità
- incrementare la produzione di fiori
- eliminare i rami secchi, malati
Obiettivo potatura: limitare dimensioni, come?
Se il vostro obiettivo è unicamente quello di limitare le dimensioni della pianta andrà eseguito il cosiddetto taglio di ritorno.
In questa tecnica, il ramo principale che vogliamo accorciare andrà tagliato in corrispondenza di una biforcazione dove spunta un ramo di minori dimensioni, che diventerà il nuovo ramo apicale.
Con questa tecnica eviteremo di interrompere il flusso della linfa e la nascita di ricacci.
La pianta è soggetta quindi a stress minori, cicatrizza prima e stabilizza in maniera duratura le sue dimensioni nel corso di poche stagioni.
Post-taglio
La pianta è vita e la linfa è il suo sangue. Come noi dopo un taglio, subito dopo aver effettuato una potatura, la pianta andrebbe "medicata" disinfettando la zona di taglio con soluzioni apposite a base di ossicloruro di rame o attraverso prodotti fatti in casa, come l’antica poltiglia bordolese: Qui maggiori info.
Quando il taglio riguarda rami con spessore maggiore o uguale a 4/5 cm si può anche rivestire la superficie di taglio con mastice per potatura.
Di seguito vi lasciamo alcuni link per acquistare questi prodotti con secondo noi il miglior rapporto qualità/prezzo
Ossicloruro di rame: Link acquisto
Mastice: Link acquisto
Attrezzi, come sceglierli e i migliori secondo noi
Le forbici da potatura si dividono in due categorie sulla base della tecnologia di taglio:
- Forbici by pass e a doppia lama, usate per eseguire potature più nette e precise. Il taglio viene eseguito per effetto dello scorrimento e dell’incontro di due lame. Sono più adatte a rami giovani. Qui alcuni esempi di forbici semi-professionali e professionali:
- Forbice doppia lama professionale FALKET 2022 EVO
- Forbici a battente nelle quali il taglio viene eseguito da un’unica lama che si appoggia su una specie di incudine. Sono più adatte su rami stagionati e richiedono meno sforzo. Qui alcuni esempi di forbici semi-professionali e professionali:
- Forbice a battente semi-professionale Wolf-Garten
Troncarami
Le troncarami sono potenti cesoie adatte a rami di grosso diametro munite di lunghe leve d’azionamento. I modelli più potenti possono tagliare rami fino a 50mm. Anche in questo caso esistono modelli a doppia lama (by pass) o a battente. Impossibile consigliare un modello particolare in quanto variano a seconda del diametro massimo di taglio.
Anche qui trovi diverse soluzioni su Amazon
Seghetti a mano e telescopicii
I segacci sono particolari seghe da potatura le cui lame sono studiate per eseguire tagli il più possibile netti ed evitare possibili infezioni batteriche. Esistono modelli a lama dritta e a lama curva, a passo corto o lungo.
Vuoi affidarti a professionisti?
Creiamo un preventivo su misura entro poche ore. Gratis!









